Attualità

Home page
Navigatore sito

Aggiornamento: 24-lug-2021

Revisioni

Nuovo decreto sulle revisioni: prot. n. 19277/23.25 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dal 3 marzo 2010, in base a nuovo decreto, i veicoli d'interesse storico e collezionistico saranno sottoposti a revisione periodica con cadenza biennale. Le revisioni dei suddetti veicoli immatricolati prima del 1 gennaio 1960 sono effettuate esclusivamente nelle sedi della Motorizzazione Civile (MTC). La cadenza quadriennale é tuttora allo stato di proposta.

Blocchi del traffico e agevolazioni fiscali

Non basta l'età

Le auto storiche dal 30° anno di età sono esentate dal pagamento della tassa di possesso e possono circolare in deroga ai blocchi del traffico (salvo disposizioni differenti dei singoli Comuni) ma per essere considerate storiche devono essere certificate in quanto tali.

Auto vecchia

Auto storica

Non bastano i requisiti d'anzianità che tutte le Ardea possiedono. Le auto storiche  per essere riconosciute come tali devono possedere un attestato di storicità.

Ovviamente dovranno essere idonee per ottenerlo

Non basta essere iscritti ad un Club anche federato ASI o al Lancia Club. il CRS (Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica) é l'unico documento che attesta la storicità di un veicolo.

Il CRS non va confuso confuso con l'Omologazione all'ASI

o al Registro Storico Lancia.

Le omologazioni sono operazioni più complesse;

se si fa l'omologazione bisogna accertarsi di ottenere contemporaneamente anche il CRS

Non é tuttavia indispensabile fare l'omologazione per avere il CRS.

 

Ma il CRS da solo non basta. 

Oltre al CRS che viene rilasciato dall'ASI tramite un Club federato, è necessario l'aggiornamento della carta di circolazione con un'etichetta che dichiara la storicità del veicolo.

In mancanza di ciò la storicità non è riconosciuta dalla Pubblica Autorità e non si può godere dei benefici per la circolazione e per le riduzioni fiscali

L'iter burocratico per ottenere il CRS consiste:

Iscriversi ad un Club federato ASI

Compilare di un apposita domanda in forma di libretto

Allegare le foto del veicolo secondo le indicazioni nella domanda

Sottoporre la vettura alla verifica da parte di un commissario ASI (non tutti i Club Federati lo chiedono)

Allegare copia della carta di circolazione, del CDP o del Foglio Complementare

 

L'iter burocratico per ottenere l'aggiornamento della Carta di Circolazione consiste:

Recarsi presso la Motorizzazione di competenza

Richiedere l'apposita domanda

Richiedere i bollettini di versamento

Effettuare i versamenti

Compilare la domanda

Consegnare in motorizzazione la domanda compilata, la copia della Carta di Circolazione, la copia del CRS e la copia del Codice Fiscale di ciascuno degli intestatari

Il Lancia Ardea Club fornisce ai soci in regola con il rinnovo della tessera il supporto per la compilazione dei documenti necessari all'ottenimento del CRS

Youngtimer (20-30 anni)

Parola d'ordine: rottamare, una rovina per il collezionismo

Da tempo le riviste del settore pubblicano articoli sulle classiche di domani, un “polmone” che dovrebbe alimentare il futuro del collezionismo soprattutto per il coinvolgimento dei giovani. Inoltre, a differenza di quanto vale oggi per le ultra trentennali dove il restauro totale è possibile, per 20/30  sarà attuabile solo con la conservazione in quanto la presenza di materiali plastici e progressivamente componenti elettroniche rende impossibili le ricostruzioni delle parti mancanti. In questo contesto, già difficile per sua natura, arrivano provvedimenti catastrofici come i blocchi della circolazione. Per le Ardea il problema sussiste parzialmente ma per le youngtimer la sopravvivenza sarà sempre più difficile. Anche per queste il CRS è indispensabile per poterle considerare di interesse storico.