| 
			
			_IconaSpilloBlu.gif) Tutto 
				tirato, chiuso: il foro di alimentazione del carburatore 
				è chiuso nelle guarnizioni interne 
				e la benzina non fluisce. 
			
			_IconaSpilloBlu.gif) Tutto 
				avanti, aperto: il foro di alimentazione del carburatore 
				comunica col filtro e col carburatore 
				e la benzina fluisce. ll foro delle riserva è 
				chiuso nelle guarnizioni interne. 
			
			_IconaSpilloBlu.gif) A 
				metà, riserva: il foro di pescaggio del serbatoio non può 
				ricevere benzina, 
				il foro della riserva riceve la benzina 
				rimanente nella parte bassa del serbatoio e alimenta il 
				carburatore. 
				
				BottoneRubinetto.jpg) 
				Le dimensioni delle rondelle e delle 
				guarnizioni non corrispondono a materiali commerciali 
				 e devono essere appositamente realizzate 
				per il rubinetto. 
				Le posizioni di montaggio sono critiche, se 
				errate ne compromettono la tenuta e il funzionamento 
				nelle varie posizioni. Il materiale utilizzato 
				oggi per le guarnizioni è il Viton®, una gomma fluorurata, 
				con eccezionale resistenza al calore, agli 
				oli, ai carburanti ed all'ozono. 
				Le rondelle poi hanno misure differenti e 
				molto precise tra loro . Anche lo spessore conta. 
				Altrettanta criticità è per la molla: 
				dimensioni, numero di spire e durezza sono fondamentali. 
				Troppo dura: il rubinetto si blocca, troppo 
				molle: il rubinetto perde. 
				Sovente, la molla arrugginita veniva 
				accorciata, col risultato che il rubinetto perde soprattutto 
				nella posizione di chiuso. La molla serve in 
				particolare a comprimere le guarnizioni creando così la tenuta.
 |