Un volta individuatala la verniciatura originale,
staccarne possibilmente un frammento da usare per riprodurla con il tintometro.
Conservare il frammento per l'omologazione in
particolare per ASI.
Il Registro Storico Lancia possiede infatti i
registri di fabbricazione su cui controllare il nome del colore.
.gif) .gif) .gif)
Nitro o sintetica
Il dubbio è più che lecito
prima di ogni restauro
La nitroacrilica di oggi non è più quella degli
anni 40 e 50 ma in ogni caso è il prodotto più simile all'originale che oggi si
può trovare
Anche la nitroacrilica di oggi è delicata e
richiede un'appropriata manutenzione con frequenti lucidature.
Si graffia più facilmente e la durata nel tempo è
sicuramente inferiore alle attuali vernici bicomponenti catalizzate
La lavorazione è molto più costosa e molte
carrozzerie non la sanno applicare
Meglio un materiale moderno quindi ma con
attenzione alla fedeltà nel colore.
I registri ASI e Storico Lancia accettano queste
verniciature anche se la nitroacrilica è certamente più apprezzata.
.gif)
Colori e codici
Lechleroid è il nome del primo smalto
nitrocombinato apparso sul mercato della carrozzeria nel 1938.
Per questo i codici di riferimento
Lechler si chiamano codici Lechleroid.
|
.gif) |
I codici Lechleroid sono gli unici riferimenti storici
certi per riprodurre i colori esatti.
Non tutti i colori dell'elenco Lancia
hanno il corrispondente codice Lechleroid.
|
.gif)
# |
Vettura berlina tipo 250 |
1 |
Amaranto |
Codice Lechleroid
8027 |
.jpg) |
2 |
Amaranto
speciale |
- |
3 |
Azzurro |
- |
4 |
Azzurro chiaro |
- |
5 |
Azzurro chiaro
metallizzato |
- |
6 |
Beige |
Codice Lechleroid
1175 |
7 |
Blue |
- |
.jpg) |
8 |
Blue scuro |
Codice Lechleroid
1179 |
9 |
Blue antille
|
Codice Lechleroid
1187 |
10 |
Blue chiaro |
- |
11 |
Blue chiaro
metallizzato |
Codice Max Mayer C14/1087 |
12 |
Bruno |
Codice Lechleroid
1176 |
13 |
Bruno chiaro |
- |
14 |
Bruno chiaro metallizzato |
- |
ATTENZIONE!
.gif)
La lista dei colori
non si applica
a tutte le quattro serie indistintamente
.jpg) |
15 |
Bruno scuro |
- |
16 |
Celeste
speciale |
- |
17 |
Grigio acciaio
metallizzato |
Codice Lechleroid
1174 |
18 |
Grigio |
- |
19 |
Grigio blue |
Codice Lechleroid
1172 |
20 |
Grigio chiaro
|
Codice Lechleroid
1050 |
21 |
Grigio medio |
- |
22 |
Grigio scuro
|
Codice Lechleroid
1195 |
23 |
Marrone |
- |
24 |
Nero |
Codice Lechleroid
1025 oppure 8036 |
.gif) |
25 |
Nocciola |
- |
26 |
Verde |
Codice Lechleroid
1171 |
27 |
Verde speciale
(metallizzato) |
- |
28 |
Verde e nero (bicolore) |
- |
.gif)
# |
Furgoncino
tipo 550 |
1 |
Grigio chiaro
|
Codice Lechleroid
1050 |
bicolore |
Grigio scuro
|
Codice Lechleroid
1195 |
.gif)
# |
Camioncino
tipo 850 |
1 |
Verde |
Codice Lechleroid
1171 |
bicolore |
Avorio ruote |
- |
2 |
Grigio |
- |
bicolore |
Avorio ruote |
- |
.gif) .gif) .gif)
Le ruote
La Lechler fornisce la vernice del colore esatto
Avorio ruote codice Lechler W2203 n. formula
8063

Si consiglia di NON usare vernice nitro per i
cerchioni.
La fascia colorata in tinta con la carrozzeria
va solo all'esterno del cerchione
.gif) .gif) .gif)
|