| 
				 
				Prodotto dal 1939 in soli 511 
				esemplari, il Tassì Roma era considerevolmente diverso 
				dall'Ardea berlina. 
				
				Vi era 
				un montante centrale sul quale erano incernierate le porte. 
				
				Il senso di apertura era invertito 
				rispetto alla berlina e una terza luce posteriore è stata 
				aggiunta.  | 
			 
		 
		
		
		.jpg)  
		
		Unico Proprietario! 
		
		
		Esemplare molto completo, manca solo l'orologio, questo Tassì Roma si 
		trova a Tirano, 
		
		in 
		provincia di Sondrio,  ed è uno dei cimeli storici di una società 
		di autoservizi. 
		
		
		Dovendo viaggiare su strade di montagna è uscito dalla fabbrica con un 
		motore più potente, quello dell'Aprilia. 
		
		Il frontale e la coda 
		
			
				
					| 
					 
					
					.JPG)   | 
					
					 
					
					.JPG)   | 
				 
				
					| 
					 
					Calandra dell'Aprilia e fari ben separati dai parafanghi di 
					forma completamente diversa da tutte le altre versioni 
					dell'Ardea. Ma la somiglianza più rilevante nel frontale è 
					sicuramente con l'Aprilia Cabriolet:  | 
				 
				
					| 
					 
					sono identici i parafanghi, i fari, il 
					paraurti, la calandra, i fianchi e il cofano motore. Di 
					conseguenza anche l'autotelaio potrebbe essere il medesimo, 
					come farebbero pensare la posizione del serbatoio del 
					carburante col relativo bocchettone e la cornice del 
					parabrezza. 
					
					
					.jpg)   | 
					
					 
					
					.jpg)   | 
				 
				
					| 
			 
			
			   | 
					
					 
					
					.JPG)   | 
				 
				
					| 
					 
					
					.JPG)   | 
					
					 
					
					.JPG)   | 
				 
				 
			  
			
			La strumentazione e gli interni 
			
				
					
					
				
					| 
					 
					Anche la strumentazione e 
					la plancia sono quelle dell'Aprilia 1a serie.  | 
				 
				
					| 
					 
					
					.jpg)   | 
					
					 
					
					.jpg)   | 
					 
			  | 
				 
				
					| 
					 
					
					.JPG)   | 
					
					 
					
					   | 
				 
				
					| 
					 
					Tassì Roma  | 
					
					 
					Aprilia 1a serie 
					  | 
				 
				
					| 
					 
					
					.JPG)   | 
					
					 
					
					   | 
				 
				
					| 
					 
					Tassì Roma  | 
					
					 
					Aprilia 1a serie 
					  | 
				 
				
					| 
					 
					
					.JPG)   | 
				 
				
					| 
					 
					
					.JPG)   | 
				 
				
					| 
					 
					
					.JPG)   | 
					
					 
					
					.JPG)   | 
				 
				
					
					
						
							
								| 
								   
								
								
								.jpg)  
								
								Molto conservati e 
								completi gli interni soprattutto 
								nell'ebanisteria. Praticamente sono 
								recuperabili. 
								
								Interessante il 
								divisorio con l'autista a vetri scorrevoli e i 
								due seggiolini aggiuntivi con gli schienali 
								reclinabili. 
								
								La poltrona 
								posteriore ha imponenti braccioli, non manca 
								come da tradizione la tendina avvolgibile sul 
								lunotto. 
								
								Presente invece su 
								questo esemplare il doppio sedile anteriore. 
								 | 
								
								 
								.jpg)   | 
								
								 
								
								.jpg)   | 
							 
						 
					 
					 | 
				 
				
					| 
					 
					
					.JPG)   | 
					
					 
					
					.JPG)   | 
				 
				
					| 
					 
					
					.JPG)   | 
					
					 
					
					.JPG)   | 
				 
				
					| 
					 
					
					.JPG)   | 
					
					 
					
					.JPG)   | 
				 
				 
			  
			
			Fianchi e porte 
			
				
					| 
					 
					
					.JPG)   | 
					
					 
					
					.JPG)   | 
				 
				
					| 
					 
					
					.JPG)   | 
					
					 
					
					.JPG)   | 
				 
				
					| 
					 
					Porte incernierate al centro e 6 luci, 
					portapacchi sul tetto. 
					
					La maniglia di chiusura 
					interna delle porte è stata ricavata nella cornice in legno  | 
				 
				 
			
			Vano Motore 
			
				
					| 
					 
					
					.JPG)   | 
					
					 
					
					.JPG)   | 
				 
				
					| 
					 
					L'apertura del cofano è a 
					farfalla come nell'Aprilia, 
					
					l'intero cofano è facilmente 
					asportabile con grande accessibilità meccanica  | 
				 
				
					| 
					 
					
					.JPG)   | 
					
					 
					
					.JPG)   | 
				 
				
					| 
					 
					
					.JPG)   | 
					
					 
					
					.JPG)   | 
				 
				
					| 
					 
					Il motore in questo caso non è 
					il classico 903 cc dell'Ardea ma il 1350 dell'Aprilia. 
					
					La disposizione degli organi 
					meccanici mantiene lo schema previsto.  | 
				 
				
					| 
					 
					
					.jpg)   | 
					
					 
					
					.JPG)   | 
				 
			 
		 
		.gif) .gif) .gif)  
		
		Lavora ancora 
		
					
					  
		  
		.gif) .gif) .gif)  
		  
		
			
				| 
				 
				
				
				.jpg)  
				Furgoncino, Autolettiga  | 
				
				 
				
				
				.jpg)  
				Camioncino  | 
				
				 
				
				
				.jpg)  
				
				Cabriolet, 
			Panoramica, Barchetta  | 
			 
		 
		  
		.gif) .gif) .gif)  
		
		   
 |